BILANCI

BILANCIO 2024

INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE

 

Signori Componenti dell’Organo di Indirizzo e Signori Soci,

prima di procedere alla illustrazione ed all’esame della Relazione e del Bilancio, intendo rivolgere un sentito omaggio alla memoria dei soci Castellani Nazzareno e Chiavari Giuseppe scomparsi nel corso del 2024, alle cui famiglie rinnoviamo oggi i sensi del nostro più sentito cordoglio.

***

Il progetto di bilancio  relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, che il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto è tenuto a predisporre nel rispetto del vigente Statuto, viene redatto in modo da fornire una chiara rappresentazione dei profili patrimoniali, economici e finanziari dell’attività svolta dalla Fondazione ed una corretta rappresentazione delle forme di investimento del patrimonio, in osservanza alle previsioni legislative e regolamentari in materia.

Il bilancio consuntivo della Fondazione, composto dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, Rendiconto Finanziario e dalla Nota Integrativa, è corredato di una relazione degli Amministratori sulla Gestione, suddivisa in due sezioni: il Bilancio di Missione e la Relazione Economica e Finanziaria.

Il Bilancio di Missione è stato formato applicando il modello elaborato in ambito ACRI, con la partecipazione dell’Autorità di Vigilanza, allo scopo di proporre un formato omogeneo di rendicontazione.

***

Relativamente all’attività degli Organi Collegiali della Fondazione, si osserva che è stata sempre puntuale concretizzandosi in 2 riunioni dell’Assemblea dei Soci, 2 riunioni dell’Organo di Indirizzo, 11 riunioni del Consiglio di Amministrazione.

I Soci in carica al 31.12.2024 sono n. 57.

La Fondazione continua a partecipare attivamente alle riunioni della Consulta delle Fondazioni Umbre. Attualmente il coordinamento viene svolto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni.

L’attività della Fondazione è stata espletata in conformità alle linee di operatività e con gli obiettivi previsti nel Documento Programmatico Previsionale deliberato dall’Organo di Indirizzo nel mese di ottobre 2022, i cui contenuti fanno riferimento a quelli, più generali, indicati dallo stesso Organo nel Documento Programmatico Triennale 2023-2025.

La scelta dei settori rilevanti, decisa dall’Organo di Indirizzo in sede di approvazione del suddetto Documento Programmatico Triennale, è avvenuta nel rispetto delle disposizioni contenute nel Regolamento, di cui al Decreto Ministeriale n. 150 del 18 maggio 2004, previa una attenta valutazione delle attese e dei bisogni del territorio.

I settori scelti sui quali individuare progetti ed iniziative corrispondono alla missione della Fondazione, missione che vuole favorire l’utilità sociale e la promozione dello sviluppo economico, esaltando le peculiarità del nostro territorio e nel contempo dare una risposta concreta alle sempre più difficili e molteplici criticità che emergono in questo periodo storico.

Nello spirito sopra esposto, la Fondazione ha realizzato e sta realizzando iniziative, anche su indicazioni dell’Organo di indirizzo, con progetti eseguiti da terzi.

Anche nel 2024 il bando ha rappresentato una importante modalità operativa per selezionare le richieste di terzi, che ha visto una partecipazione sinergica del Consiglio di Amministrazione nell’analisi dei progetti pervenuti da vari Enti ed Associazioni.

Le attività supportate nell’anno 2024 sono indicate nella sezione “Bilancio di Missione”.

***

Signori,

nel concludere, con l’approvazione di questo bilancio, il mandato del Consiglio di Amministrazione iniziato nel 2021, desidero sottolineare gli elementi che hanno caratterizzato questo periodo, e cioè la stretta vicinanza ed il prezioso supporto di tutti gli Organi della Fondazione e di lealtà e correttezza verso le Istituzioni locali.

Nel ricordare che anche in questo quadriennio il perdurare della crisi mondiale ha avuto notevoli ricadute nel nostro Paese ed in particolare nei piccoli territori come il nostro maggiormente penalizzati.

In questo quadro, la Fondazione è stata un soggetto fondamentale della Comunità, svolgendo un ruolo significativo per il supporto e la coesione sociale, con interventi di sostegno agli enti del terzo settore, al welfare, alla scuola, alla cultura, al turismo.

È con piacere che voglio ricordare solo alcuni dati che hanno segnato l’azione di questa Istituzione nel periodo 2021-2024:

  • il “Patrimonio netto” nel corso del mandato (2021-2024) è passato da € 75.740.150 (dato in Bilancio al 31/12/2020) ad € 78.531.099 (+ 2.790.949);
  • i “Fondi per l’attività di istituto” ammontano ad € 6.161.722:

– il “Fondo stabilizzazione delle erogazione” nel corso del mandato (2021-2024) è passato da € 1.700.000 (dato in Bilancio al 31/12/2020) ad € 3.737.324 (+ 2.037.324);

  • i “Fondi per le erogazioni dei settori rilevanti e negli altri settori statutari” per l’anno 2024 hanno una capienza di € 2.424.398;
  • le Erogazioni deliberate nel periodo 2021-2024 vengono quantificate in € 2.894.983.

Tali iniziative si sono potute realizzare, in quanto la Fondazione è stata un investitore paziente che guarda a strategie di lungo termine, investendo il patrimonio in strumenti che hanno permesso di accantonare somme importanti non solo patrimoniali, ma anche al “Fondo di stabilizzazione delle erogazioni”, oltre ai “Fondi per l’attività istituzionale”, consentendo così di avere a disposizione una soddisfacente fonte erogativa anche per i prossimi anni.

Ciò premesso, ho il piacere di ricordare che, l’obiettivo della Fondazione che caratterizza il ruolo delle fondazioni di origine bancaria, è quello di garantire in modo costante le erogazioni nel tempo.

Questa Fondazione, con l’adozione di una attenta politica degli investimenti, è riuscita a soddisfare tutte le esigenze del territorio e, al contempo, ad incrementare in modo significativo il “Fondo di stabilizzazione delle erogazioni”.

La nostra Istituzione ha assunto un ruolo di autentico motore di sviluppo e non di mero ente erogatore. Ciò è avvenuto non solo grazie alle indiscusse professionalità presenti negli Organi, ma anche all’attitudine all’ascolto, alla profonda conoscenza del territorio ed al proficuo rapporto con gli Enti locali, frutto di una ormai trentennale esperienza.

La Fondazione è e continuerà ad essere un operatore centrale per il bene comune locale, al cui centro porrà sempre la valorizzazione della Persona.

***

Infine, un vivo ringraziamento va rivolto al Ministero dell’Economia e delle Finanze ed alla nostra Associazione di categoria A.C.R.I. per la loro costante e preziosa disponibilità.

A conclusione del mandato, voglio ringraziare cordialmente il personale per l’attività prestata, un particolare ringraziamento viene rivolto a tutti gli Organi della Fondazione per la loro fattiva collaborazione e competenza e per i contributi offerti, evidenziando il positivo rapporto professionale instaurato con il Collegio dei Revisori. Un saluto di operosa vicinanza va al Vice Presidente, alla Vice Presidente dell’Organo di Indirizzo ed al Segretario Generale.

Spoleto lì, 27 marzo 2025                                                                                                                                                         IL PRESIDENTE

                                                                                                                                                                                                              Dario Pompili